Coloriamo l’adolescenza. Ferrara . Italia

Autor: 
Associazione senza fini di lucro- Progetto C.A.S.A .Ospedale Privato Accreditato Quisisana di Ferrara

Coloriamo l’adolescenza è un’ Associazione senza fini di lucro che ha l’obiettivo di favorire la promozione della salute integrale dell’infanzia e dell’adolescenza con il Progetto C.A.S.A.
Crescita • Cambiamenti • Comunicazione • Alimentazione • Sessualità • Sentimenti • Adolescenza  http://coloriamoladolescenza.blogspot.com.ar/

L’associazione è stata fondata a Ferrara nella primavera del 2013 con il sostegno di un progetto educazionale dell’Ospedale Privato Accreditato Quisisana di Ferrara   http://www.codajic.org/sites/www.codajic.org/files/Progetto%20CASA.pdf

Soci Fondatori:
Vincenzo de Sanctis (Coordinatore), Stefania Clemente, Maria Rosaria Gallotta, Anna Parolini, Lamberto Reggiani, Giuseppe Timoncini
Segretaria: Luana Tisci
Responsabile sito web: Riccardo Timoncini
Ci rivolgiamo a giovani, famiglie, nonni, scuole, associazioni, medici,operatori sanitari… A tutti!

Coloriamo l’adolescenza.
Progetto C.A.S.A.
Soci fondatori
Vincenzo De Sanctis (Coordinatore) È nato ad Orta Nova (Foggia) 68 anni fa.È Specialista in Pediatria ed Endocrinologia, Editor in Chief della Rivista Italiana di Medicina dell’ Adolescenza e Coordinatore del Gruppo Regionale Emilia Romagna della Salute Integrale dell’Adolescente (SGA-ER).
È stato Direttore della UOC di Pediatria dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e Presidente della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza (SIMA).Dal 2010 è Responsabile dell’ambulatorio di Pediatria, Adolescentologia ed Endocrinologia dell’età evolutiva dell’Ospedale Privato Accreditato Quisisana di Ferrara E’ Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali. Ha pubblicato otto testi di medicina nel campo dell’
adolescentologia, crescita,andrologia ed auxologia. Da molti anni organizza Corsi di formazione ed aggiornamento per Medici, Operatori Sanitari, Scuole, Associazioni e Genitori.

Stefania Clemente E’ nata a Milano nel 1970. Vive e lavora a Ferrara. Dottoressa in Giurisprudenza. Counselor, mediatrice familiare, civile e commerciale.
Conduce gruppi di auto-aiuto e di sostegno alla genitorialita’. Attualmente lavora con i bambini dai 3 ai 6 anni presso una scuola materna a Ferrara. Collabora con la Rivista Italiana di Medicina dell’Adolescenza. Ha pubblicato sulla stessa rivista “L’adolescenza: periodo di grandi cambiamenti anche all’interno del ciclo di vita della famiglia”.

Maria Rosaria Gallotta È nata a Latronico (PZ) nel 1948.Ha conseguito la Laurea in Pedagogia presso l’Università degli Studi di Parma, con la tesi su “Il rapporto di causalità circolare in Ackerman”. Si è occupata di Educazione alla Salute e Prevenzione delle Tossicodipendenze. Ha collaborato alla preparazione di corsi per Docenti. Per i genitori degli adolescenti ha trattato i temi “Il senso del dovere e responsabilità” e “L’adolescente con difficoltà scolastiche”.

Anna Parolini Pediatra di famiglia convenzionata per il distretto di Migliarino, Migliaro e Massafiscaglia (Ferrara). Vincitrice del “Premio Dante Molinari” in occasione del 3° Corso di Adolescentologia organizzato dal gruppo di Studio della Salute Integrale dell’Adolescente-Emilia e Romagna (SGAER) che si è
svolto a Ferrara nel 2012

Lamberto Reggiani È nato a Bologna il 16 Aprile 1958. E’ specialista in Pediatria e Medicina dello Sport. Pediatra di famiglia convenzionato ad Imola.
Ha partecipato in qualità di Docente a diversi corsi di aggiornamento sul “self help ambulatoriale”: il piccolo laboratorio nell’ambulatorio del Pediatra ambulatoriale ed ha realizzato un sito di Pediatria ambulatoriale - www.selfpediatrico.it. È Socio Fondatore e Docente del Gruppo di Studio della Salute Integrale dell’Adolescente - Emilia Romagna (SGA-ER) Negli anni 2011 -2012 ha partecipato a due missioni umanitarie nel Senegal.

Giuseppe Timoncini È nato a Faenza (Ra) il 23 Febbraio 1951.E’ Pediatra e Specialista in Allergologia ed Immunologia Clinica. E’stato Dirigente medico in Pediatria presso l’ospedale Morgagni di Forli per 30 anni. Dal 2010 è Libero Professionista ( http://www.reteimprese.it/49237).
E’ autore di articoli a carattere divulgativo e scientifici. Relaziona e organizza Corsi accreditati ECM e corsi FAD. Socio fondatore del Gruppo di studio della Salute Integrale dell’Adolescente Emilia-Romagna (SGA-ER) - http://www.sga-er-sga.blogspot.it.

Per contattarci
Come iscriversi a “Coloriamo l’adolescenza - Progetto C.A.S.A”
Il calendario degli eventi rivolgersi alla Signora Luana Tisci
Ospedale Privato Accreditato Quisisana
Viale Cavour, 128 - 44121 Ferrara
Telefono: 0532 207622 – dopo il collegamento digitare 1  Fax: 0532 202646
Email: tiscil@quisisanafe.com
www.quisisanafe.com

Per diventare Soci Ordinari è necessario inviare alla Segreteria Organizzativa la scheda di iscrizione. Per il 2013 l’iscrizione è gratuita, successivamente è prevista una quota annuale di 35 Euro IVA inclusa.
Cognome e Nome
Via N°
Città e CAP
Telefono o cellulare
Codice Fiscale
E-mail
Autorizzo al trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs 196/2003
Firma
I Soci Ordinari, regolarmente iscritti all’Associazione, troveranno nella bacheca del sito web le date e la sede degli incontri.

Per il 2013 è previsto un solo incontro.
A partire dal 2014 si terranno, a Ferrara, almeno 3 incontri nel corso dell’anno.
Su richiesta possono essere organizzati corsi ed eventi anche in altre sedi.
Le richieste dovranno essere inviate a:
vdesanctis@libero.it  o tiscil@quisisanafe.com

Le attività
La giornata arcobaleno: un adolescente in famiglia
La giornata a più colori: la piramide alimentare
La giornata verde: la crescita e lo sviluppo puberale.I cambiamenti psicosociali
La giornata rossa: il bullismo ed i comportamenti a rischio
La giornata grigia: l’adolescente con problemi scolastici
La giornata rosa: le bambine che si sviluppano precocemente.Le prime mestruazioni ed i cicli irregolari.Le mestruazioni dolorose.L’igiene personale
La giornata azzurra: sono il più piccolo della classe, mi aiutate a crescere? Aiuto il mio sviluppo è ritardato! Mi sono cresciute le mammelle, come mai?

Il mondo è pericoloso non a causa di chi fa del male,ma a causa di chi guarda e lascia fare... Albert Einstein

L’Associazione offre informazioni, collaborazioni e formazione per conoscere meglio il mondo dei giovani
I colori dell’adolescenza
La giornata bicolore: la sessualità ed l’educazione ai sentimenti
La giornata multicolore: prevenire è meglio che curare
La giornata bianca: presentazione di casi clinici. Opinioni a confronto
La giornata arancione: il journal club di Medicina dell’Adolescenza
La giornata caleidoscopio: il mondo dei giovani

GIOVANI ED ADULTI INFORMATI
Collegandosi a: www.edizioniscriptamanent.it il Lettore potrà ricevere informazioni ed aggiornamenti sul mondo degli adolescenti
ADOLESCENT PLANET